4

Cose da vedere a Barcellona in 3 giorni: alla scoperta della città

Cose da vedere a Barcellona

Barcellona è una città che conquista ogni visitatore con il suo mix unico di cultura, arte, gastronomia e divertimento. Capitale della Catalogna, ha una storia ricca e complessa che affonda le sue radici nell’epoca romana e si evolve attraverso il Medioevo fino a diventare uno dei simboli mondiali del modernismo catalano grazie al genio di Antoni Gaudí.

Se hai solo 3 giorni per visitare Barcellona, segui questo itinerario approfondito per non perdere nulla di essenziale.

Cose da vedere a Barcellona
Sagrada Familia Fonte: Pixabay

Giorno 1: Storia, cultura e vita quotidiana

Mattina: Sagrada Familia

La Sagrada Familia è il capolavoro incompiuto di Gaudí e l’icona più famosa della città. Iniziata nel 1882, la basilica è tuttora in costruzione e rappresenta un simbolo straordinario della creatività modernista.

  • Orari:
    • Novembre-Febbraio: 9:00-18:00
    • Marzo e Ottobre: 9:00-19:00
    • Aprile-Settembre: 9:00-20:00
  • Biglietti: Prenotazione obbligatoria

Pomeriggio: Las Ramblas e Mercado de La Boqueria

Percorri Las Ramblas, viale storico che collega Plaça de Catalunya al porto antico, celebre per la sua vivace atmosfera. Visita il mercato La Boqueria, attivo fin dal XIII secolo, per scoprire i sapori autentici della cucina catalana.

Sera: Plaça de Catalunya e Barrio Gotico

Termina la giornata visitando Plaça de Catalunya, punto di incontro cittadino e ingresso ideale per esplorare il Barrio Gotico, il cuore storico della città, ricco di testimonianze medievali e architetture gotiche

cose da vedere a Barcellona
Plaça de Catalunya-Fonte: Pixabay
cose da vedere a Barcellona
Barrio Gotico Fonte: Pixabay

Giorno 2: Le opere imperdibili di Gaudí

Mattina: Parc Güell

Di certo ci sono opere più note come, ad esempio, Parc Güell anch’esso inserito tra i beni patrimonio dell’Umanità UNESCO (1984). Il complesso nacque con l’idea di costruire un complesso residenziale di alto livello ed è per questo che è stata scelta la collina di Gràcia come ubicazione del parco.

A dire il vero, il progetto del parco residenziale fu un vero fallimento e lo stesso Gaudì visse in una delle case. Nel 1922 il parco è stato venduto al Comune di Barcellona ed è ad oggi visitabile.

Pomeriggio: Casa Batlló e Casa Milà (La Pedrera)

Visita Casa Batlló e Casa Milà, entrambe su Passeig de Gràcia. Queste opere mostrano il genio visionario di Gaudí e sono considerate capolavori del modernismo. Consigliati i biglietti combinati per una migliore esperienza.

In particolare, Casa Batllò è la ricostruzione di un edificio già esistente. L’opera è nota per essere cromaticamente appariscente, estrosa e assolutamente unica nel suo genere. Una vera chicca.

Casa Milà, o la Pedrera, sorge su Passeig de Gràcia, nella zona dell’Eixample e vide la fine dei lavori nel 1912. Si tratta di un palazzo di 6 piani, con due cortili interni e lo stile tipico di Gaudì.

Sera: Eixample e gastronomia catalana

Passeggia nel quartiere Eixample, famoso per il suo reticolo ordinato e gli eleganti locali dove gustare piatti catalani tradizionali come tapas, fideuà e crema catalana.

Giorno 3: Barcellona alternativa e panoramica

Mattina: MACBA e cultura contemporanea

Il Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA) è un punto di riferimento per l’arte contemporanea internazionale. Offre esposizioni coinvolgenti e aggiornate.

Pomeriggio: Tibidabo e panorama

Salire sul monte Tibidabo è un must per ammirare la città dall’alto. Raggiungilo con la storica funicolare per godere di una vista spettacolare su tutta Barcellona.

Sera: Barceloneta e mare

Chiudi la tua visita con una passeggiata lungo la spiaggia di Barceloneta, perfetta per rilassarsi con un aperitivo o una cena a base di pesce fresco.

Consigli utili e precauzioni

  • Come muoversi: Metro efficiente con pass turistici Hola BCN o T10.
  • Trasferimenti aeroportuali:
    • El Prat: Aerobus o metro.
    • Girona: Autobus diretto per Barcelona Estación del Norte.

A cosa stare attenti a Barcellona?

Attenzione nelle ore serali: Alcune zone, specialmente nelle periferie, potrebbero essere meno sicure dopo mezzanotte. Informati sulle zone da evitare.

Sicurezza personale: Barcellona è generalmente sicura, ma attenzione ai borseggiatori nelle zone affollate come Las Ramblas, la metro e le spiagge. Usa borse chiuse e mantieni sotto controllo i tuoi effetti personali.

Prezzi turistici: Evita locali eccessivamente turistici lungo Las Ramblas per evitare sovrapprezzi e qualità inferiore; preferisci locali frequentati dai residenti

Come muoversi a Barcellona e pass turistici

Per muoversi a Barcellona è indispensabile prendere qualche mezzo per arrivare da un punto all’altro della città.

Come arrivare dall’aeroporto di Barcellona in centro

Esistono due aeroporti a Barcellona: El Prat e Girona. Il primo è più interno alla città, mentre il secondo si trova a 105 km circa dal centro cittadino, nell’omonima città di Girona.

Per raggiungere il centro di Barcellona da El Prat esiste un comodissimo servizio Aerobus che in poco più di mezzora è in Plaça de Catalunya. Si possono prendere in considerazione anche taxi, bus urbani, treno e metro.

Per raggiungere il centro di Barcellona da Girona è utile sapere che esistono dei treni veloci che arrivano in città in 38 minuti. Tuttavia questi partono dalla Stazione di Girona, che è abbastanza distante dallo scalo.

Sono da preferire gli autobus che sono schedulati in concomitanza con gli arrivi Ryanair. La tratta ha un costo di €14,50 e dura 1h 30. La stazione di arrivo è Barcelona Estación del Norte.

Come muoversi a Barcellona: trasporti pubblici

La metropolitana di Barcellona è molto funzionale. Ci sono 11 linee e 180 fermate. Dal lunedì al giovedì gli orari di apertura sono dalle 5 del mattino a mezzanotte. Il venerdì, i festivi e le vigilie la metro è aperta sino alle 2 del mattino. Il sabato viene fatto servizio continuo sino alla mezzanotte della domenica.

Il costo del biglietto metro di Barcellona è di €2,15 e vale in tutte le stazioni ma non in quelle di El Prat. Si possono cambiare mezzi all’interno della linea metro, ma non si possono prendere bus o tram con lo stesso biglietto.

Esistono diversi pass per turisti che permettono di avere degli sconti sulle attrazioni e permettono anche di viaggiare su vari mezzi a prezzi convenienti.

Barcellona cosa vedere gratis

Per chi arriva a Barcellona cosa vedere gratis?

Ecco una lista di cose da fare a Barcellona gratis.

  • Visitare il Barrio Gotico: tra street art e architettura, questo è uno dei quartieri più belli e amati di Barcellona. Fare un giro al Barrio Gotico è un vero must
  • Scoprire le istallazioni di Mirò: sebbene il museo Mirò sia a pagamento, c’è la possibilità di ammirare gratuitamente alcune opere dell’artista simbolo di Barcellona. Basta camminare a piedi in alcuni quartieri della città per trovare delle istallazioni. Ad esempio, nel Parc de Joan Mirò è presente la Donna Uccello, ma anche lungo il marciapiede centrale de La Rambla c’è un bellissimo mosaico di Mirò
  • Visitare il Mercat Fira de Bellcaire: questo mercato, che risale al XIV secolo, è uno dei più antichi mercati delle pulci in Spagna e si svolge alla Torre Agbar di Carrer de los Castillejos. Tra libri, antiquariato e molto altro si può vivere un’esperienza da local
  • Godere della vista di Barcellona dal Tibidabo: sfruttando la Carretera de les Aigües si può salire verso la cima del monte Tibidabo e godere di una vista spettacolare della città

Se amate la Spagna, non perdete la mia guida su cosa vedere a Valencia.

Serena Marigliano

Classe 1983, scrivo sul web da quando non era di moda. Amante del blogging, dei social e dei viaggi.

4 Comments

  1. Adoro Barcellona, ci sono stata tre volte e ci tornerei ancora. È una città accogliente e grandiosa, da scoprire anche nei quartieri popolare come Gracia.

  2. Son stata a Barcellona 2 volte e ne sono innamorata…ci tornerei ancora e ancora! molte cose di quelle citate le ho viste ma me ne mancano alcune..grazie dei suggerimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *