0

Castello di Bran: tutto quello che c’è da sapere prima di visitarlo

Vista panoramica del Castello di Bran in Romania

Il Castello di Bran, situato in Transilvania, Romania, è una delle mete turistiche più affascinanti e misteriose d’Europa. Spesso associato alla leggenda di Dracula, questo maniero medievale offre una combinazione unica di storia, architettura e folklore.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio le leggende e i miti legati al castello, gli eventi e i festival che vi si tengono, le caratteristiche architettoniche distintive, le esperienze dei visitatori e le attrazioni nelle vicinanze.​

Leggi anche: Transilvania: cosa vedere, dove atterrare, cosa fare

Leggende e miti sul castello di Castello di Bran

La fama del Castello di Bran è indissolubilmente legata alla figura di Dracula, il vampiro reso celebre dal romanzo di Bram Stoker del 1897. Sebbene Stoker non abbia mai visitato la Romania, la sua descrizione del castello di Dracula ha portato molti a identificare il Castello di Bran come la dimora del celebre conte. T

uttavia, non esistono prove storiche che Vlad III di Valacchia, noto come Vlad l’Impalatore e spesso associato a Dracula, abbia mai risieduto nel castello.

Nonostante ciò, l’atmosfera gotica e l’aspetto imponente del castello hanno alimentato le leggende, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati del mistero e dell’occulto. ​

Leggi anche: Weekend a Timisoara: cosa fare, cosa vedere e dove mangiare

Eventi e festival al Castello di Bran

Il Castello di Bran non è solo una testimonianza storica, ma anche un vivace centro culturale che ospita numerosi eventi durante l’anno.

Uno degli appuntamenti più attesi è la festa di Halloween, durante la quale il castello si trasforma in una scenografia spettrale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra decorazioni tematiche, spettacoli e tour notturni.

Un altro evento di rilievo è il festival musicale Elrow, noto per le sue feste eccentriche e coinvolgenti.

Oltre a questi, il castello ospita regolarmente mostre d’arte, concerti e rievocazioni storiche, offrendo ai visitatori un’esperienza culturale completa.

Leggi anche: Un weekend a Bucarest, la città che ruba il cuore!

Dettagli architettonici del Castello di Bran

Il Castello di Bran è un esempio affascinante di architettura medievale, caratterizzato da torri, bastioni e strette scale a chiocciola. Costruito nel XIV secolo, il castello presenta una combinazione di elementi gotici e rinascimentali. Le stanze interne sono arredate con mobili d’epoca, arazzi e opere d’arte, riflettendo il gusto della regina Maria, che lo utilizzò come residenza estiva negli anni ’20 e ’30 del XX secolo. Di particolare interesse sono la sala gotica, utilizzata come sala da pranzo, e la biblioteca, che testimonia l’amore della regina per la letteratura e la musica. ​

Esperienze dei visitatori

I visitatori del Castello di Bran possono aspettarsi un’esperienza coinvolgente che combina storia, leggenda e cultura. Il tour del castello conduce attraverso una serie di stanze ben conservate, offrendo uno sguardo sulla vita reale e sulle leggende locali.

Molti visitatori apprezzano l’atmosfera misteriosa del castello, soprattutto durante gli eventi speciali come Halloween. È consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta affluenza, per assicurarsi l’accesso e partecipare alle attività speciali.

Attrazioni nelle vicinanze del Castello di Bran

La regione circostante il Castello di Bran offre numerose attrazioni che meritano una visita:​

  • Brașov: Situata a circa 30 km dal castello, questa città medievale affascina con le sue strade acciottolate, la Piazza del Consiglio e la Chiesa Nera, uno dei più grandi edifici gotici dell’Europa orientale.​
  • Castello di Peleș: A circa un’ora di distanza, nella città di Sinaia, si trova questo splendido castello neorinascimentale, residenza estiva dei re rumeni e considerato uno dei castelli più belli d’Europa.​
  • Parco Nazionale Piatra Craiului: Per gli amanti della natura e del trekking, questo parco offre paesaggi mozzafiato, sentieri montani e una ricca biodiversità.​

Una visita al Castello di Bran e alle attrazioni circostanti offre un’immersione nella storia, nella cultura e nelle leggende della Romania, garantendo un’esperienza indimenticabile per ogni viaggiatore.

Come prenotare una visita guidata al Castello di Bran

​Per prenotare una visita guidata al Castello di Bran, noto anche come il Castello di Dracula, ti consiglio di utilizzare il servizio offerto da Civitatis, che propone tour in italiano con guide esperte.​

Quali sono i vantaggi? Te lo spiego subito.

Vantaggi della prenotazione con Civitatis:

  • Guida in italiano: Le visite sono condotte da guide professionali che parlano italiano, garantendo una comprensione completa della storia e delle curiosità legate al castello.​
  • Cancellazione gratuita: È possibile cancellare la prenotazione senza costi aggiuntivi, secondo le politiche indicate sul sito.​
  • Esperienza positiva: Molti viaggiatori hanno recensito positivamente l’esperienza, sottolineando la competenza delle guide e l’organizzazione del tour.​

Prenotando con Civitatis, potrai vivere un’esperienza completa e approfondita del Castello di Bran, immergendoti nelle sue leggende e nella sua affascinante storia.​

Clicca sull’immagine per accedere alla pagina di prenotazione della visita guidata del Castello di Bran.

Visita guidata del Castello di Bran

Foto di Tobias Rademacher su Unsplash

Serena Marigliano

Classe 1983, scrivo sul web da quando non era di moda. Amante del blogging, dei social e dei viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *