0

Cosa vedere a Tallinn (Estonia) in due giorni: guida completa

cosa vedere a Tallinn, Estonia, guida alla scoperta della città medievale

Tallinn, affascinante capitale dell’Estonia, è un tesoro nascosto sul Mar Baltico. Questa città dal fascino medievale conquista i visitatori con le sue stradine pittoresche, monumenti ricchi di storia, quartieri moderni e atmosfere uniche che si respirano tra passato e futuro.

Se hai un solo weekend per visitare Tallinn, questa guida approfondita ti accompagnerà passo dopo passo alla scoperta dei luoghi imperdibili e delle esperienze autentiche che la città può offrire.

Leggi anche: Qual è il periodo migliore per visitare Tallinn? Una guida approfondita alla scelta

Passeggiata nella Città Vecchia (Vanalinn)

Inizia il tuo weekend con la visita del centro storico di Tallinn, Vallinn. Si tratta di un vero e proprio gioiello medievale, autentico e perfettamente conservato. Passeggiando tra vicoli acciottolati e palazzi color pastello, sarai catapultato nel Medioevo nordico.

Non perdere le antiche botteghe artigiane e i caratteristici cortili nascosti che raccontano storie di mercanti e artigiani di secoli passati.

La piazza centrale, Raekoja plats, è dominata dall’imponente edificio del Municipio, un magnifico esempio di architettura gotica risalente al XIV secolo. Qui puoi gustare un caffè nelle terrazze esterne o entrare nella storica farmacia Raeapteek, la più antica farmacia europea in attività continua dal 1422. Non perderti il mercato natalizio, tra i più suggestivi d’Europa durante l’inverno.

Vuoi vivere un’esperienza unica e divertente a Tallinn?

Pub crawl di Tallinn

Collina di Toompea: Vista Panoramica sulla Città

Dalla piazza del Municipio raggiungi la collina di Toompea, punto più alto della città e sede del potere politico e religioso da oltre 800 anni.

Qui sorge il castello di Toompea, attuale sede del Parlamento estone. Accanto, l’elegante Cattedrale Alexander Nevsky, con le sue cupole in stile russo, offre un affascinante contrasto con le architetture medievali circostanti.

Poco distante si trova anche la Cattedrale di Santa Maria, conosciuta come Toomkirik, con interni barocchi e un’atmosfera tranquilla, ideale per una breve pausa contemplativa. Per ammirare panorami mozzafiato, visita i belvedere di Kohtuotsa e Patkuli, perfetti per scattare fotografie memorabili sulla città e il mare sullo sfondo.

Alla Scoperta della Chiesa di Sant’Olav

Per i più avventurosi, salire sulla torre della Chiesa di Sant’Olav è una tappa imperdibile. Questo imponente edificio gotico è stato il più alto del mondo nel XVI secolo. Salendo i 232 gradini della torre, potrai godere di una vista panoramica che si estende dal centro storico fino alla costa baltica e oltre.

Il fascino nascosto del Passaggio di Santa Caterina (Katariina Käik)

Uno degli angoli più affascinanti e meno conosciuti della Città Vecchia è il Passaggio di Santa Caterina. Questo suggestivo vicolo medievale, coperto da archi in pietra, ospita laboratori di artigianato locale. Qui potrai osservare artigiani al lavoro e acquistare ceramiche, tessuti tradizionali, gioielli in argento e souvenir unici fatti a mano.

I Bastioni e Kiek in de Kök: un viaggio nel passato

Per approfondire la storia difensiva di Tallinn, visita il museo Kiek in de Kök. La torre difensiva risale al XV secolo e prende il nome dall’antica abitudine delle sentinelle di “spiare nelle cucine” delle case vicine dall’alto. Qui puoi anche esplorare i tunnel sotterranei dei bastioni, utilizzati durante le guerre e recentemente restaurati per accogliere interessanti percorsi storici sotterranei.

Esplora il quartiere Kalamaja: l’anima creativa di Tallinn

Per sperimentare la Tallinn contemporanea, dirigiti verso Kalamaja. Questo quartiere storico di pescatori è oggi il cuore creativo della città, ricco di arte urbana, caffè hipster e negozi vintage.

Imperdibili sono la zona del mercato Balti Jaam e il Telliskivi Creative City, un ex complesso industriale trasformato in un vivace centro culturale, sede di eventi, ristoranti di tendenza e gallerie d’arte.

Kadriorg: arte, cultura e natura

Situato poco lontano dal centro, il quartiere Kadriorg ospita un meraviglioso parco e l’elegante Palazzo Kadriorg, commissionato dallo zar russo Pietro il Grande nel XVIII secolo. Oggi il palazzo ospita il Museo d’Arte di Kadriorg, con una notevole collezione di opere europee.

Non lontano troverai anche il moderno Museo KUMU, dedicato all’arte estone contemporanea e classica, considerato uno dei migliori musei del Baltico.

Escursione al Museo all’Aria Aperta Estone (Eesti Vabaõhumuuseum)

Per un assaggio della cultura rurale estone, dedica qualche ora al Museo all’Aria Aperta, situato nel quartiere Rocca al Mare. Qui, immerso nella natura, troverai autentiche case rurali, cappelle, mulini a vento e fattorie che rappresentano la vita tradizionale estone.

È il luogo perfetto per conoscere usanze antiche e per fare una rilassante passeggiata nella natura.

Dove mangiare a Tallinn: la gastronomia locale

Tallinn offre una vivace scena gastronomica con piatti che combinano tradizione nordica e influenze internazionali. Non perdere l’occasione di assaggiare il pane nero estone (leib), le zuppe tipiche come la seljanka o il tradizionale piatto invernale, il verivorst, una salsiccia di sangue accompagnata da crauti e salsa di mirtilli rossi.

Tra i ristoranti consigliati trovi:

  • Rataskaevu 16: Piatti della cucina estone con prodotti locali e un’atmosfera accogliente.
  • Olde Hansa, per un’esperienza medievale autentica.
  • Telliskivi Creative City per una vasta scelta di ristoranti moderni e innovativi.

Tallinn in inverno: magia e atmosfera natalizia

Visitare Tallinn durante i mesi invernali è un’esperienza indimenticabile. La città vecchia si trasforma in un fiabesco scenario natalizio con il famoso mercatino di Natale, luci scintillanti e alberi decorati. Non perdere le tipiche bancarelle che offrono vin brulé caldo (glögi) e dolci natalizi locali.

Come spostarsi e informazioni pratiche

Tallinn è una città compatta e visitabile comodamente a piedi. Tuttavia, per spostamenti più lunghi o per raggiungere quartieri periferici, puoi usufruire di una rete efficiente di tram e autobus. Il centro storico è interamente pedonale, rendendo il passeggiare un vero piacere.

Dove dormire a Tallinn: le migliori zone

  • Kadriorg per un soggiorno tranquillo e raffinato.
  • Città Vecchia: ideale per immergersi nella storia medievale.
  • Kalamaja e Telliskivi per un soggiorno giovane e dinamico.

Perché visitare Tallinn?

Tallinn è una città che sa sorprendere e conquistare ogni viaggiatore. Nonostante sia meno conosciuta rispetto ad altre capitali europee, offre una combinazione unica di storia, cultura, modernità e natura che rende ogni visita un’esperienza indimenticabile.

6 motivi per visitare Tallinn

1. Un autentico viaggio nel Medioevo

Il centro storico di Tallinn, patrimonio UNESCO, è uno dei meglio conservati d’Europa. Le mura medievali ancora intatte, le torri di guardia, e le strette stradine lastricate regalano la sensazione di essere trasportati in un’altra epoca. Visitando Tallinn avrai la possibilità unica di immergerti in atmosfere antiche, circondato da architetture autentiche che raccontano secoli di storia baltica.

2. Un ponte tra passato e futuro

Tallinn è una città capace di guardare al futuro senza perdere la sua identità storica. Accanto a monumenti antichi come la Collina di Toompea o la Piazza del Municipio, si trovano modernissimi quartieri come Kalamaja o Telliskivi Creative City, dove vecchie fabbriche sono state trasformate in spazi creativi, gallerie d’arte, coworking e locali alla moda. Questa fusione unica tra vecchio e nuovo rende Tallinn affascinante per ogni tipo di visitatore.

3. Città green e sostenibile

L’Estonia è famosa per la sua attenzione alla sostenibilità, e Tallinn non fa eccezione. Con numerosi parchi, foreste urbane e spazi verdi curati, Tallinn è perfetta per chi ama la natura e desidera visitare una capitale a misura d’uomo. Il Parco Kadriorg, il Museo all’aria aperta di Rocca al Mare e i sentieri lungo il mare rendono la città ideale per passeggiate rilassanti e attività all’aperto, in qualsiasi stagione.

4. Atmosfera magica durante tutto l’anno

Tallinn offre bellezze diverse in ogni stagione. Durante l’estate, grazie alle giornate lunghissime e luminose tipiche delle regioni nordiche, puoi goderti la città fino a tarda notte, con festival musicali e culturali che riempiono le piazze. In inverno, la città si trasforma in una favola nordica: le luci natalizie e i mercatini tradizionali creano un’atmosfera incantevole e romantica che attrae visitatori da tutta Europa.

5. Gastronomia sorprendente

La cucina di Tallinn è una piacevole sorpresa per il palato. Dai ristoranti di alta cucina ai piccoli locali tradizionali, la gastronomia estone unisce influenze baltiche, scandinave e russe creando sapori autentici e originali. Tra i piatti imperdibili ci sono il pane nero (leib), le zuppe saporite, il pesce fresco del Baltico e i dolci tipici come il marzapane artigianale. Tallinn è perfetta per chi cerca un’esperienza culinaria genuina e originale.

6. Accoglienza calorosa e autenticità

Nonostante la fama di freddezza associata ai Paesi baltici, a Tallinn troverai una calorosa accoglienza da parte degli abitanti, orgogliosi della loro storia e desiderosi di condividere con i visitatori le tradizioni locali. Questa autenticità rende la visita ancora più piacevole, trasformandola in un’occasione per scoprire davvero l’anima del luogo, al di là dei soliti percorsi turistici.

Foto di Ilya Orehov su Unsplash

Serena Marigliano

Classe 1983, scrivo sul web da quando non era di moda. Amante del blogging, dei social e dei viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *