0

Metropolitana di Tokyo: come funziona, biglietti, orari e consigli

tokyo metropolitana guida

La metropolitana di Tokyo è uno dei sistemi di trasporto più efficienti e complessi al mondo. Con 13 linee, 286 stazioni e milioni di passeggeri al giorno, è il modo migliore per spostarsi nella capitale giapponese.

In questa guida completa scoprirai come prendere la metro a Tokyo, quali sono le linee principali, i biglietti e le tariffe, e i migliori consigli per viaggiare senza stress.

La metropolitana di Tokyo ha iniziato le sue operazioni nel 1927 con l’apertura della Linea Ginza, che collegava Asakusa a Ueno. Questo segnò l’inizio di un ambizioso progetto di espansione che, nel corso dei decenni, ha portato alla creazione di una delle reti metropolitane più estese al mondo.

Durante gli anni ’60 e ’70, con la rapida crescita economica del Giappone, furono inaugurate numerose linee per servire le crescenti esigenze della popolazione urbana.

L’introduzione di tecnologie avanzate e l’attenzione alla sicurezza hanno reso la metropolitana di Tokyo un modello di efficienza e innovazione nel settore dei trasporti pubblici.

Metropolitana di Tokyo: come funziona

La metropolitana di Tokyo è composta da un sistema avanzato e ben organizzato, gestito da due principali compagnie di trasporto pubblico:

  • Tokyo Metro (9 linee), un’azienda privata che gestisce la maggior parte della rete metropolitana.
  • Toei Subway (4 linee), gestita direttamente dal governo metropolitano di Tokyo.

Bisogna conoscere alcune caratteristiche del sistema, che ti aiuteranno a comprendere al meglio la metro di Tokyo.

  • Codici e colori: le linee sono identificate da un colore e una lettera univoca per semplificare la navigazione.
  • Stazioni numerate: ogni stazione è contrassegnata da un numero oltre che dal nome, facilitando l’orientamento per i visitatori stranieri.
  • Segnaletica multilingue: nelle stazioni e sui treni sono disponibili indicazioni in giapponese, inglese, cinese e coreano.

Struttura della rete Tokyo Metro: le linee principali

La rete metropolitana di Tokyo è composta da 13 linee principali, ciascuna identificata da un colore e una lettera specifica:

Linea Fukutoshin (F): da Wakōshi a Shibuya, in marrone.

Linea Ginza (G): collega Shibuya a Asakusa, contraddistinta dal colore arancione.

Linea Marunouchi (M): da Ogikubo a Ikebukuro, in rosso.

Linea Hibiya (H): da Naka-Meguro a Kita-Senju, in argento.

Linea Tōzai (T): da Nakano a Nishi-Funabashi, in azzurro cielo.

Linea Chiyoda (C): da Yoyogi-Uehara a Kita-Ayase, in verde.

Linea Yūrakuchō (Y): da Wakōshi a Shin-Kiba, in oro.

Linea Hanzōmon (Z): da Shibuya a Oshiage, in viola.

Linea Namboku (N): da Meguro a Akabane-Iwabuchi, in smeraldo.

Queste linee attraversano la città in tutte le direzioni, garantendo collegamenti efficienti tra le diverse aree urbane e periferiche.

Orari di apertura metropolitana di Tokyo e frequenza corse

  • Apertura: dalle 5:00 alle 00:30.
  • Frequenza: ogni 2-5 minuti nelle ore di punta.
  • Attenzione agli orari di punta: tra le 7:30-9:30 e le 17:00-19:30, i treni possono essere molto affollati.

Stazioni principali metropolitana di Tokyo

Se ti stai chiedendo quali sono le stazioni principali della metropolitana di Tokyo per organizzare i tuoi spostamenti in città e per decidere la zona del tuo alloggio a Tokyo, leggi qui.

Queste sono alcune delle stazioni più importanti della metropolitana di Tokyo, con le relative connessioni e attrazioni principali:

  • Tokyo Station: si tratta senza dubbio del principale hub ferroviario della città, con collegamenti alle linee Shinkansen, JR Yamanote Line, Keihin-Tohoku Line, Chuo Line e numerose linee metropolitane. È anche vicino al Palazzo Imperiale e al quartiere degli affari di Marunouchi.
  • Shinjuku Station: questa è una delle stazioni metro più trafficate al mondo, servita da Tokyo Metro, Toei Subway, JR Lines, Odakyu Line e Keio Line. Importante punto di accesso a Kabukicho, Shinjuku Gyoen Park e ai grattacieli della zona ovest.
  • Shibuya Station: è il punto di riferimento per la Ginza Line, Hanzomon Line e Fukutoshin Line, oltre alle linee JR. Accesso diretto al famoso Shibuya Crossing, alla statua di Hachiko e ai grandi centri commerciali della zona.
  • Ikebukuro Station: questa è una stazione di nodo per la Marunouchi Line, Yurakucho Line e Fukutoshin Line, con collegamenti JR e Seibu Railway. Vicina al Sunshine City, un complesso di negozi, musei e osservatori panoramici.
  • Ueno Station: si tratta di una stazione molto importante per chi si dirige a nord del Giappone, con connessioni alla Ginza Line, Hibiya Line, JR e Shinkansen. Situata vicino al Parco Ueno, ai musei nazionali e allo zoo di Ueno.

Tipologie di Treni

Sulla metropolitana di Tokyo sono disponibili diversi tipi di treni:

  • Local: ferma in tutte le stazioni.
  • Rapid: salta alcune fermate per un viaggio più veloce.
  • Express: serve solo le principali stazioni lungo la linea.
  • Limited Express: treni ad alta velocità con fermate molto limitate.

Tariffe e modalità di pagamento metropolitana di Tokyo

Quanto costa la metropolitana di Tokuo? Le tariffe della metropolitana di Tokyo variano in base alla distanza percorsa.

Per Tokyo Metro, i biglietti costano tra 180 e 330 yen, mentre le linee Toei hanno tariffe leggermente superiori, oscillando tra 180 e 430 yen.

Per facilitare i pagamenti e velocizzare l’accesso ai treni, sono disponibili carte ricaricabili come PASMO e Suica, utilizzabili non solo sulla metropolitana ma anche su altri mezzi pubblici e in alcuni esercizi commerciali.

Curiosità e record Tokyo Metro

La stazione di Shinjuku detiene il record mondiale per il maggior numero di passeggeri giornalieri, con una media di oltre 3,5 milioni di persone al giorno. Inoltre, la puntualità dei treni è tale che un ritardo medio è misurato in secondi, rendendo la metropolitana di Tokyo una delle più affidabili al mondo.

Espansioni future e progetti in corso

Per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e alle precipitazioni estreme, Tokyo ha intrapreso progetti di ampliamento del suo sistema di controllo delle inondazioni sotterranee, noto come la “cattedrale”. Questo complesso di tunnel e camere sotterranee è fondamentale per prevenire allagamenti nelle aree urbane durante le piogge torrenziali. Inoltre, sono in corso studi per l’estensione di alcune linee esistenti e la creazione di nuove tratte per migliorare ulteriormente la copertura del servizio metropolitano.

Consigli per l’utilizzo della metropolitana di Tokyo

  • Mappe e segnaletica: le stazioni sono dotate di mappe dettagliate e segnaletica multilingue per assistere i passeggeri.
  • Orari di punta: evitare, se possibile, gli orari di maggiore affluenza, generalmente tra le 7:30 e le 9:30 del mattino e tra le 17:30 e le 19:30 di sera.
  • Carrozze riservate: durante l’ora di punta, alcune carrozze sono riservate esclusivamente alle donne per garantire maggiore sicurezza e comfort.
Quanto costa un biglietto della metropolitana di Tokyo?

Le tariffe variano tra 180 e 430 yen a seconda della tratta e dell’operatore.

Qual è la differenza tra Tokyo Metro e Toei Subway?

Tokyo Metro è una società privata con 9 linee, mentre Toei Subway è gestita dal governo metropolitano con 4 linee.

Quali sono le app migliori per navigare la metropolitana di Tokyo?

Google Maps, Hyperdia e Japan Travel offrono mappe e pianificatori di viaggio.

Esistono pass giornalieri per la metropolitana di Tokyo?

Sì, ci sono pass da 24, 48 e 72 ore per viaggi illimitati su Tokyo Metro e Toei Subway.

Foto di Luca Ferrario su Unsplash

Serena Marigliano

Classe 1983, scrivo sul web da quando non era di moda. Amante del blogging, dei social e dei viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *