Segna in agenda queste date: sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. Torna uno degli appuntamenti culturali più affascinanti dell’anno.
Le Giornate Nazionali dei Castelli, giunte alla XXVI edizione, aprono le porte di antiche fortezze, manieri e torri in tutta Italia – molti dei quali solitamente non accessibili al pubblico.
Organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli, l’evento ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio delle architetture fortificate italiane. Un’occasione perfetta per chi, come noi viaggiatori curiosi, ama esplorare luoghi ricchi di storia, mistero e panorami mozzafiato.
Per l’edizione 2025 sono 27 i siti selezionati, distribuiti in 20 regioni italiane, isole comprese. Un vero e proprio viaggio nel tempo, tra camminamenti di ronda, sale decorate, leggende medievali e viste mozzafiato.
Ecco un elenco, regione per regione:
Abruzzo
Castello Cantelmo, sul colle della Guardiola
Basilicata
Castello Aragonese di Bernalda
Torre a Mare a Metaponto
Calabria
Rocca Imperiale, recentemente restaurata
Campania
Itinerario dedicato ai castelli della valle del Sabato
Emilia-Romagna
Rocca di Meldola (FC)
Friuli Venezia Giulia
Castello di Gorizia
Castello di Kromberk, a pochi km da Nova Gorica
Lazio
Castello di Fumone (FR)
Liguria
Itinerari nei borghi fortificati di Finale e Noli (SV)
Lombardia
Castello di Breno (BS)
Marche
Visita alle mura della città di Ancona
Molise
Castello di San Martino in Pensilis (CB), sede della Corsa dei carri
Piemonte
Castello di Mombasiglio (CN), sede del museo Generale Bonaparte
Puglia
Palazzo dei Bianchi Dottula ad Adelfia (BA)
Sardegna
Fortezza Vecchia
Torre di Serpentara a Villasimius (SU)
Sicilia
Castello Normanno-Svevo di Salemi (TP)
Castello Grifeo di Partanna (TP)
Toscana
Tour a piedi delle torri medievali di Firenze
Trentino-Alto Adige
Castel Sajori ad Ala (TN)
Umbria
Castiglione del Lago (PG)
Veneto
Forte Rivoli-Wohlgemuth (VR)
Foto di Giulia Gasperini su Unsplash