0

Cosa vedere a Londra in tre giorni: itinerario completo

guida londra in tre giorni

Londra, una delle capitali più dinamiche e storiche del mondo, offre un’incredibile varietà di attrazioni che spaziano da monumenti iconici a quartieri caratteristici, passando per musei e gallerie d’arte.

Se hai poco tempo per visitarla, ti chiedi sicuramente cosa vedere a Londra in 3 giorni. Questo itinerario ti guiderà tra i luoghi più celebri, con un mix perfetto di storia, cultura e modernità, per vivere appieno l’essenza della città.

In tre giorni potrai esplorare il Big Ben, il Palazzo di Buckingham, la Torre di Londra, il British Museum, e molto altro, senza perderti neppure uno dei quartieri più affascinanti come Covent Garden, Shoreditch e Notting Hill. Preparati a scoprire Londra e tutta la sua affascinante bellezza.

Leggi anche: Tutti i documenti per entrare nel Regno Unito: quali sono e cosa sta per cambiare

Tre giorni a Londra: itinerario

Giorno 1: i monumenti iconici di Londra

1. Palazzo di Buckingham e il cambio della guardia

Il tuo primo giorno a Londra non può non iniziare con una visita al Palazzo di Buckingham, la residenza ufficiale della Regina Elisabetta II. Il Cambio della Guardia, uno dei rituali più noti al mondo, si svolge davanti al palazzo e attira visitatori da ogni parte del mondo. Questo evento è gratuito e imperdibile, quindi arriva presto per assicurarti una buona visuale. Puoi anche esplorare i magnifici Giardini di Buckingham e la zona circostante, che ti offriranno splendidi scorci della città.

2. Big Ben, Westminster e la Torre dell’Orologio

A pochi passi dal Palazzo di Buckingham si trova il famoso Big Ben, simbolo indiscusso di Londra. La Torre dell’Orologio (Elizabeth Tower) è uno dei monumenti più iconici e riconoscibili al mondo. Non perdere l’opportunità di scattare qualche foto e ammirare la magnificenza di questo straordinario orologio. Poco lontano, si trova il Palazzo di Westminster, sede del Parlamento del Regno Unito. Camminando lungo il fiume Tamigi, puoi goderti la vista panoramica di questi edifici storici.

3. London Eye

Proseguendo lungo il Tamigi, ti troverai di fronte alla gigantesca ruota panoramica London Eye. Salendo a bordo, avrai una vista a 360 gradi sulla città. Il London Eye è una delle attrazioni più popolari di Londra, quindi ti consiglio di acquistare i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code. Durante il giro, potrai vedere alcuni dei principali monumenti, tra cui il Big Ben, il Palazzo di Westminster, la Cattedrale di St. Paul, e Trafalgar Square.

4. St. James’s Park

Concludi il primo giorno con una passeggiata nel St. James’s Park, il parco reale più antico di Londra. Questo luogo tranquillo offre una splendida vista sul Palazzo di Buckingham e un’opportunità di riposarti circondato dalla natura. Fai una passeggiata vicino al lago, dove potrai anche osservare le anatre e altri uccelli.

Giorno 2: musei e quartieri storici di Londra

1. Il British Museum: arte e storia a Londra

Il secondo giorno a Londra è dedicato alla cultura e alla storia. Inizia la giornata con una visita al British Museum, uno dei musei più importanti del mondo. Al suo interno troverai reperti straordinari come la Stele di Rosetta, mummie egizie, e opere d’arte greche, romane e asiatiche. La visita è gratuita, ma preparati a trascorrere almeno un paio d’ore per esplorare le meraviglie del museo.

2. Covent Garden: shopping e spettacoli a Londra

Nel pomeriggio, dirigiti verso Covent Garden, uno dei quartieri più affascinanti e vivaci di Londra. Qui puoi fare shopping nei negozi esclusivi, gustare un caffè nei tanti locali e ammirare gli artisti di strada che animano le piazze. Covent Garden è anche la porta d’ingresso al West End, il quartiere teatrale di Londra, famoso per i suoi spettacoli di Broadway e musical. Non perderti l’occasione di assistere a un musical o a una commedia durante la tua visita.

3. Trafalgar Square e la National Gallery

Fermati in Trafalgar Square, una delle piazze più celebri della città, dominata dalla Colonna di Nelson. Qui si trova anche la National Gallery, che ospita alcune delle opere d’arte più famose al mondo, tra cui dipinti di Leonardo da Vinci, Van Gogh e Monet. L’ingresso alla National Gallery è gratuito, quindi approfittane per ammirare alcuni dei capolavori dell’arte europea.

Giorno 3: storia e modernità a Londra

1. La Torre di Londra e le Crown Jewels

Il terzo giorno ti porterà alla scoperta della storia medievale di Londra. Inizia la giornata con una visita alla Torre di Londra, uno dei luoghi storici più affascinanti della città. Fondata nel 1066, la Torre è stata una prigione, un palazzo reale e un deposito del tesoro. Oggi ospita le Crown Jewels, uno degli insiemi di gioielli più preziosi al mondo. Non perdere l’occasione di esplorare le antiche mura della torre e di scoprire la storia di questo imponente edificio.

2. Borough Market e il Ponte di Londra

Dopo aver visitato la Torre, attraversa il Ponte di Londra e dirigiti verso il Borough Market, uno dei mercati più antichi e rinomati di Londra. Qui potrai gustare piatti tipici britannici e prelibatezze internazionali, passeggiando tra i banchi di cibo e artigianato. Il Borough Market è un’esperienza unica per chi ama la gastronomia e desidera assaporare i migliori cibi di Londra.

3. Shoreditch

Nel pomeriggio, dirigiti verso Shoreditch, uno dei quartieri più creativi e dinamici di Londra. Questa zona è famosa per la sua street art, con murales di artisti famosi come Banksy. Cammina per le strade di Shoreditch per scoprire opere d’arte straordinarie e fermati in uno dei tanti locali alla moda per un caffè o un aperitivo.

4. Sky Garden e The Shard

Concludi la tua visita a Londra con una vista mozzafiato dalla cima di uno dei grattacieli più alti della città: il Sky Garden o The Shard. Entrambi offrono panorami spettacolari su Londra e ti permettono di vedere la città da una prospettiva unica. La visita al Sky Garden è gratuita, ma richiede una prenotazione online. Se scegli The Shard, puoi salire sulla sua piattaforma di osservazione per goderti una vista a 360 gradi della capitale.

Come muoversi a Londra: guida completa

Muoversi a Londra può sembrare complicato a prima vista, data la vastità della città e la varietà dei mezzi di trasporto disponibili. Tuttavia, con un po’ di pianificazione e conoscenza dei servizi, scoprirai che Londra ha un sistema di trasporto pubblico altamente efficiente che ti permette di visitare la città con facilità.

In questa guida approfondita, esploreremo tutti i mezzi di trasporto di Londra, dalla metropolitana ai bus, dalle biciclette al taxi, e ti daremo consigli su come ottimizzare i tuoi spostamenti.

Come andare dagli aeroporti di Londra al centro

Londra è servita da sei aeroporti internazionali, ma i principali per i viaggiatori internazionali sono Heathrow, Gatwick, Stansted, London City Airport e Luton. Ogni aeroporto è ben collegato al centro città tramite diversi mezzi di trasporto. Di seguito, esamineremo i metodi più rapidi e convenienti per raggiungere il centro di Londra da ciascuno degli aeroporti principali.

Heathrow Airport

Heathrow è il principale aeroporto di Londra ed è situato a ovest della città, a circa 24 chilometri dal centro. Ci sono diverse opzioni per raggiungere il cuore della capitale:

  • Heathrow Express: È il modo più veloce per arrivare in centro. Questa navetta ferroviaria ti porta dalla stazione di Heathrow Terminal 5 (o dai terminal 1, 2 e 3) alla stazione di Paddington in circa 15-20 minuti. I treni partono ogni 15 minuti e sono una scelta ideale se hai poco tempo.
  • Metropolitana (Piccadilly Line): Se cerchi un’alternativa più economica, puoi prendere la Piccadilly Line della metropolitana, che ti porterà alla stazione di Piccadilly Circus in circa 50 minuti. La metropolitana è più lenta rispetto al Heathrow Express, ma ha il vantaggio di essere molto più economica. La Oyster Card è la scelta migliore per ridurre il costo del viaggio.
  • Autobus e trasporti privati: Ci sono anche autobus che collegano Heathrow al centro città, ma tendono a essere più lenti a causa del traffico. Inoltre, puoi prendere un taxi o un’auto privata, ma questi mezzi possono essere costosi e soggetti al traffico.

Gatwick Airport

Situato a sud di Londra, a circa 45 chilometri dal centro, Gatwick è il secondo aeroporto più trafficato. Ecco i modi migliori per arrivare in città:

  • Gatwick Express: Il treno Gatwick Express è il metodo più rapido e diretto per raggiungere Londra. Partendo dalla stazione di Gatwick, il treno ti porta a Victoria Station in circa 30 minuti. I treni partono ogni 15 minuti, ed è possibile acquistare i biglietti sia alla stazione che online.
  • Treni Southern o Thameslink: Se desideri risparmiare, puoi prendere i treni Southern o Thameslink, che impiegano circa 35-40 minuti per arrivare a Victoria Station o London Bridge. Questi treni sono più economici rispetto al Gatwick Express, ma la differenza di tempo è minima.
  • Taxi o autobus: Sebbene i taxi possano essere comodi, tendono ad essere piuttosto costosi, soprattutto considerando il traffico. Gli autobus National Express collegano Gatwick con diverse zone di Londra, ma sono più lenti rispetto al treno.

Stansted Airport

Situato a nord-est di Londra, Stansted è ben collegato al centro città, sebbene sia un po’ più lontano rispetto agli altri aeroporti.

  • Stansted Express: Il Stansted Express è il mezzo più veloce per arrivare in città. Questo treno collega Stansted Airport alla stazione Liverpool Street in circa 45 minuti. I treni partono ogni 15 minuti e sono una scelta rapida e conveniente per i viaggiatori.
  • Autobus National Express: Gli autobus National Express offrono una soluzione economica, ma i tempi di viaggio possono variare a seconda del traffico, impiegando circa 1 ora e 30 minuti per arrivare nel centro di Londra.
  • Taxi o auto privata: Un taxi da Stansted fino a Londra può essere piuttosto costoso, con tariffe che partono da circa £90-100. Tuttavia, se viaggi con molte persone o hai molti bagagli, un’auto privata può essere un’opzione comoda.

London City Airport

Questo è l’aeroporto più vicino al centro di Londra, situato a solo 10 chilometri dal cuore della città. È un’ottima scelta per chi arriva per affari o soggiorna nel quartiere finanziario della Docklands.

  • DLR (Docklands Light Railway): La soluzione più veloce è prendere la DLR, che parte dall’aeroporto e arriva a Bank Station o Canning Town in circa 20 minuti. La DLR è una linea automatica, quindi non dovrai preoccuparti di dover cambiare treno. È anche una delle soluzioni più economiche.
  • Taxi o auto privata: Un taxi da London City Airport al centro di Londra è piuttosto economico, dato che dista solo pochi chilometri dal centro. Il viaggio in taxi dura circa 30-40 minuti a seconda del traffico.

Come funziona la Metropolitana di Londra (Tube)

La metropolitana di Londra è divisa in 9 zone e copre praticamente tutta la capitale, dalle aree centrali fino alle periferie più lontane. Ogni linea della metropolitana è identificata da un colore (ad esempio, la Central Line è rossa, la Piccadilly Line è blu scura) e percorre un determinato tratto di Londra. Ogni stazione è segnalata con un’icona rossa a forma di cerchio con una barra orizzontale blu, simbolo distintivo della London Underground.

Le stazioni della metropolitana sono ben distribuite e, di solito, ogni linea collega le principali aree turistiche e di interesse della città. Le linee principali per i turisti includono la Central Line, che attraversa il cuore della città, e la Piccadilly Line, che porta direttamente a Heathrow e passa vicino a molte attrazioni come il British Museum e Covent Garden.

Biglietti e Oyster Card

Per viaggiare sulla metropolitana, hai due opzioni principali: il biglietto singolo e la Oyster Card. La Oyster Card è una carta ricaricabile che ti permette di viaggiare su metropolitana, autobus, treni e traghetti in tutta Londra a tariffe più basse rispetto ai biglietti singoli. Puoi acquistare una Oyster Card presso qualsiasi stazione della metropolitana, online o presso distributori automatici.

Ogni viaggio sulla metropolitana è tariffato in base alla distanza percorsa e alla zona in cui viaggi. La tariffa minima per un viaggio sulla metropolitana con la Oyster Card è di circa £2,40 (nella zona 1), ma il costo può aumentare a seconda della tua destinazione.

Orari e Frequenza

La metropolitana di Londra è attiva dalle 5:00 circa fino a mezzanotte, con orari che possono variare leggermente in base alla linea e al giorno della settimana. Durante le ore di punta, la frequenza dei treni è molto alta, con treni che partono ogni 2-4 minuti. Nei fine settimana o durante le festività, i treni potrebbero avere una frequenza più bassa.

Regole di Comportamento

In metropolitana, è importante seguire alcune regole di comportamento per garantire che tutti i viaggiatori possano muoversi senza problemi. Alcune di queste regole includono:

  • Stai a destra sulle scale mobili: lascia il lato sinistro libero per chi ha fretta.
  • Non bloccare le porte: cerca di salire e scendere rapidamente.
  • Non mangiare o bere: è vietato consumare cibo o bevande in molte stazioni e vagoni.

Come funziona la metropolitana di Londra (Tube) durante la Notte

La metropolitana di Londra offre anche un servizio Night Tube durante i fine settimana, che collega alcune delle linee principali come la Victoria Line, la Central Line e la Piccadilly Line durante la notte. È una soluzione comoda se hai in programma di fare tardi in città.

Gli altri mezzi di trasporto a Londra

Autobus

Gli autobus di Londra sono un altro mezzo di trasporto molto popolare e conveniente. La rete di autobus è vasta e copre tutte le aree della città. Il vantaggio principale degli autobus è che ti permettono di ammirare il paesaggio mentre viaggi, ma sono più lenti della metropolitana a causa del traffico.

Gli autobus di Londra funzionano con la Oyster Card o il contactless payment (pagamento contactless con carte di credito o smartphone). La tariffa di un viaggio in autobus è di £1,65, e puoi fare corrispondenti con la stessa carta in un’ora per pagare solo una tariffa massima giornaliera.

Taxi

I black cabs di Londra sono un’icona della città, facilmente riconoscibili per la loro forma nera. I taxi sono comodi, ma costosi rispetto agli altri mezzi di trasporto. Puoi fermare un taxi per strada o prenotarlo tramite app.

Biciclette e Bike Sharing

Londra ha una rete di bici pubbliche conosciute come Boris Bikes (dal nome dell’ex sindaco Boris Johnson). Le biciclette sono un’ottima opzione per muoversi velocemente in città e goderti il paesaggio. Le puoi noleggiare in numerosi punti della città e restituirle in un’altra stazione di docking.

Foto copertina di Benjamin Davies su Unsplash

Serena Marigliano

Classe 1983, scrivo sul web da quando non era di moda. Amante del blogging, dei social e dei viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *