Napoli è una città ricca di meraviglie e di storia, e Piazza del Plebiscito è senza dubbio uno dei suoi gioielli più rappresentativi.
Andiamo insieme alla scoperta di questa maestosa piazza: la sua bellezza architettonica, i monumenti da non perdere, come raggiungerla e i consigli su dove fermarsi per un pasto o un caffè indimenticabile.
Table of Contents
La Storia di Piazza del Plebiscito: Un Luogo Iconico
Piazza del Plebiscito si trova nel cuore di Napoli ed è una delle piazze più grandi e famose d’Italia, estendendosi su una superficie di oltre 25.000 metri quadrati. Ma la piazza come la conosciamo oggi ha attraversato molte trasformazioni nel corso dei secoli. In origine, nel XVI secolo, era un grande spiazzo aperto creato per volere del viceré spagnolo Don Pedro di Toledo, e il suo nome era Largo di Palazzo, in riferimento alla vicinanza con il Palazzo Reale.
Il nome attuale, Piazza del Plebiscito, risale al 1860, anno in cui un plebiscito sancì l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia. Prima di quel momento, era stata concepita e progettata per accogliere importanti edifici di rappresentanza, inclusi il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola.
Durante il periodo borbonico, la piazza divenne il centro del potere reale, con le imponenti statue di Carlo III e Ferdinando I a segnare il ritorno della dinastia borbonica dopo la parentesi napoleonica. Oggi, Piazza del Plebiscito è uno dei principali spazi pubblici di Napoli, un luogo di incontro per eventi culturali e manifestazioni, oltre a essere una tappa obbligata per i visitatori della città.
Architettura e Monumenti di Piazza del Plebiscito
Basilica di San Francesco di Paola
Uno dei punti focali della piazza è senza dubbio la Basilica di San Francesco di Paola, uno degli esempi più importanti di architettura neoclassica in Italia. La sua costruzione fu voluta da Ferdinando I come ringraziamento al santo dopo il ritorno della dinastia borbonica al potere. La basilica domina un lato della piazza con il suo maestoso colonnato semicircolare, ispirato alla Basilica di San Pietro a Roma, e con la sua struttura che richiama il Pantheon di Roma.
Palazzo Reale di Napoli
Di fronte alla Basilica si trova il Palazzo Reale, una delle residenze storiche dei Borbone durante il Regno delle Due Sicilie. Costruito nel XVII secolo dall’architetto Domenico Fontana, il palazzo è oggi un’importante attrazione turistica che ospita la Biblioteca Nazionale di Napoli e diverse sale affrescate e riccamente decorate. La facciata del Palazzo è impreziosita da una serie di statue che raffigurano i re di Napoli, da Ruggero II fino a Vittorio Emanuele II.
Le Statue Equestri
Nel centro della piazza si trovano due imponenti statue equestri, quella di Carlo III di Borbone, realizzata dal celebre scultore Antonio Canova, e quella di Ferdinando I, completata dal suo allievo Antonio Calì dopo la morte del maestro. Queste statue simboleggiano il potere e la gloria della dinastia borbonica.
Oltre alla Basilica e al Palazzo Reale, la piazza è circondata da altri edifici storici, tra cui il Palazzo della Prefettura, costruito nell’Ottocento, e il Palazzo Salerno, oggi sede di uffici militari.
Leggi anche: Napoli Sotterranea: alla scoperta della città nascosta sotto i piedi
Come Raggiungere Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito è facilmente accessibile grazie alla sua posizione centrale. Il modo più comodo per raggiungerla è con i mezzi pubblici:
Metropolitana: Scendi alla fermata Toledo della linea 1, una delle stazioni più belle del mondo, e da lì prosegui a piedi lungo Via Toledo fino alla piazza. Un’altra opzione è la fermata Municipio, sempre sulla linea 1.
Autobus: Numerose linee, tra cui la R2, la 140 e la E6, collegano la piazza con varie zone della città.
Funicolare: Se ti trovi nelle zone collinari, la Funicolare Centrale ti porterà alla fermata Augusteo, da cui potrai raggiungere facilmente la piazza.
Se arrivi in auto, è bene sapere che la piazza è completamente pedonale, quindi dovrai parcheggiare nelle vicinanze e proseguire a piedi.
Cosa Fare a Piazza del Plebiscito
La piazza è uno spazio vasto e accogliente, ideale per una passeggiata tranquilla. La sua posizione strategica la rende un ottimo punto di partenza per esplorare altre meraviglie di Napoli. Dalla piazza, infatti, puoi raggiungere facilmente:
Teatro San Carlo: Uno dei teatri d’opera più antichi e prestigiosi d’Europa.
Galleria Umberto I: Una magnifica galleria commerciale risalente al XIX secolo.
Maschio Angioino: Il castello medievale che domina il porto di Napoli.
Inoltre, Piazza del Plebiscito è spesso teatro di eventi culturali, concerti e manifestazioni, rendendola un luogo vivo e dinamico in ogni periodo dell’anno.
Dove Mangiare vicino a Piazza del Plebiscito
Se dopo aver esplorato la piazza ti viene fame, sei nel posto giusto. Napoli è famosa per la sua cucina, e nei dintorni della piazza troverai diverse opzioni per un pasto delizioso:
Pizzerie e Trattorie: Se vuoi provare la vera pizza napoletana o un piatto di pesce fresco, ti consiglio di esplorare le trattorie e pizzerie lungo Via Chiaia o il vicino lungomare.
Gran Caffè Gambrinus: Situato a pochi passi dalla piazza, questo storico caffè è il luogo perfetto per una pausa. Frequentato da artisti e letterati come Gabriele D’Annunzio, è rinomato per i suoi caffè e dolci.
Foto copertina di Leonardo Di Manici su Unsplash