0

Cosa vedere a Singapore: guida completa tra attrazioni, quartieri e consigli di viaggio

Cosa vedere a singapore

Singapore è una metropoli compatta e sorprendente, dove avanguardia e tradizione convivono armoniosamente.

Tra architetture futuristiche, templi antichi, giardini verticali e street food d’eccellenza, questa città-stato del Sud-Est asiatico è diventata una delle destinazioni più ambite del 2025.

In questa guida troverai cosa vedere a Singapore, cosa fare, dove dormire e come orientarti tra i suoi quartieri più iconici.

I quartieri di Singapore: un mosaico culturale

Chinatown
È uno dei quartieri più vitali e autentici della città. Un tempo luogo d’approdo dei migranti cinesi, oggi è un mix di templi buddhisti, mercati tradizionali, ristoranti e bar moderni. Da visitare il Buddha Tooth Relic Temple, che custodirebbe una reliquia del dente del Buddha, e il Chinatown Heritage Centre, che racconta la storia degli immigrati cinesi attraverso ricostruzioni immersive.

Little India
Coloratissimo e vivace, è il cuore pulsante della comunità indiana. Qui si trovano il tempio Sri Veeramakaliamman e il Tekka Centre, dove gustare piatti autentici come il biryani o il masala dosa. Curiosità: durante la festività del Deepavali, le strade si illuminano con installazioni spettacolari e musica tradizionale.

Kampong Glam
Il quartiere musulmano è oggi un perfetto equilibrio tra storia e tendenze urbane. La maestosa Sultan Mosque è il fulcro spirituale della zona. Haji Lane, una stradina piena di murales, è nota per le sue boutique indipendenti, bar creativi e street art. Il nome “Kampong” significa villaggio, a ricordare le sue origini umili prima della trasformazione coloniale.

Marina Bay
Simbolo della Singapore contemporanea, ospita alcune delle attrazioni più fotografate al mondo: l’hotel Marina Bay Sands, i Gardens by the Bay, il Merlion Park e la Singapore Flyer. È la zona ideale per chi ama lo skyline notturno, le esperienze di lusso e la sperimentazione architettonica.

Orchard Road
Famosa per i suoi 2 km di centri commerciali, questa strada è il paradiso dello shopping. Troverai tutto: dai grandi marchi internazionali ai designer locali, da Apple Store avveniristici a mall storici come TANGS.

Cosa vedere a Singapore: attrazioni principali e tesori nascosti

Gardens by the Bay
Una meraviglia del design ambientale. I Supertree Grove, alberi artificiali ricoperti di piante, offrono uno spettacolo di luci e musica ogni sera. All’interno, le serre della Cloud Forest e del Flower Dome ospitano ecosistemi diversi: dalla nebbia tropicale con cascate interne a giardini mediterranei. Curiosità: la Cloud Forest riproduce il microclima delle montagne del Sud America.

Singapore Flyer
Una delle ruote panoramiche più alte del mondo. Alta 165 metri, regala viste spettacolari su Marina Bay e, con il cielo limpido, fino alla costa della Malesia. Le capsule sono climatizzate e si può prenotare persino una cena privata a bordo.

Buddha Tooth Relic Temple
Si trova nel cuore di Chinatown e colpisce per la sua imponenza. Il tempio ospita una reliquia sacra e un piccolo museo buddhista. Al quarto piano c’è un giardino sul tetto con ruota di preghiera, perfetto per un momento di meditazione.

National Gallery Singapore
Un museo d’arte moderno ospitato in due edifici coloniali: l’ex Municipio e l’ex Corte Suprema. La collezione esplora la storia dell’arte del Sud-Est asiatico. Un’esperienza immersiva tra quadri, installazioni e mostre temporanee di livello internazionale.

Sentosa Island
L’isola del tempo libero, facilmente raggiungibile con la monorotaia o in funivia. Al suo interno si trovano Universal Studios, il SEA Aquarium, il parco acquatico Adventure Cove, spiagge di sabbia bianca e resort per tutte le tasche. È anche possibile provare il bungee jumping o sorvolare la foresta con la zipline.

ArtScience Museum
Situato vicino al Marina Bay Sands, è facilmente riconoscibile per la sua forma a fiore di loto. Le esposizioni spaziano da arte digitale immersiva, come quelle di teamLab, alla scienza applicata. È un luogo perfetto per adulti e bambini.

Haw Par Villa
Una delle attrazioni più bizzarre di Singapore. Questo parco tematico racconta, attraverso centinaia di statue e diorami, storie della mitologia cinese e parabole morali. È famoso per le inquietanti rappresentazioni degli inferni buddhisti.

Thian Hock Keng Temple
Uno dei templi cinesi più antichi della città, costruito interamente senza chiodi. Dedicato alla dea del mare Mazu, era il primo luogo visitato dai marinai appena sbarcati a Singapore nel XIX secolo.

Southern Ridges Walk
Un percorso sopraelevato lungo 10 km che attraversa parchi, ponti sospesi e giungle urbane. Il punto più suggestivo è il Henderson Waves Bridge, un ponte ondulato in legno situato a 36 metri di altezza.

Tiong Bahru
Un quartiere residenziale che unisce l’architettura Art Deco degli anni ’30 con una scena creativa moderna. Librerie indipendenti, panifici artigianali, caffetterie slow e mercatini vintage lo rendono perfetto per una mattinata fuori dalle rotte turistiche.

Dove alloggiare a Singapore: zone consigliate

Marina Bay
Perfetta per chi cerca lusso, vista panoramica e vicinanza alle attrazioni principali. Ideale per soggiorni brevi o per chi ama l’architettura iconica.

Bugis e Kampong Glam
Offrono un’ottima combinazione tra atmosfera locale, ottimi ristoranti, boutique hotel e vicinanza al centro città. Ideali per giovani viaggiatori e creativi.

Chinatown
Una delle zone con il miglior rapporto qualità-prezzo. Qui si trovano ostelli curati, capsule hotel e strutture di media categoria in posizione strategica.

Sentosa
Ideale per le famiglie e per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, tra mare e parchi tematici.

Cosa fare a Singapore: esperienze da vivere

  • Assaggiare il famoso chili crab in un hawker centre, come Newton Food Centre o Lau Pa Sat.
  • Salire sulla Marina Bay Sands SkyPark per ammirare lo skyline al tramonto.
  • Fare un giro notturno al Night Safari, un’esperienza immersiva in un parco zoologico all’aperto unico nel suo genere.
  • Passeggiare lungo il fiume da Clarke Quay fino al Merlion Park, simbolo della città.
  • Visitare il nuovo Bird Paradise, parte del Mandai Wildlife Reserve, dedicato a specie ornitologiche rare.

Singapore nel 2025: nuove attrazioni e sostenibilità

Singapore si distingue nel panorama turistico internazionale anche grazie al suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità. Tra le novità più importanti del 2025:

Mandai Rainforest Resort
Inaugurato nell’aprile 2025, questo resort integrato nella Mandai Wildlife Reserve è un esempio di turismo sostenibile. Immerso nella natura, offre camere sospese tra gli alberi, percorsi educativi e tour notturni nella giungla tropicale.

Espansione del SEA Aquarium
Già tra i più grandi acquari al mondo, il SEA Aquarium si è ampliato con nuove aree tematiche, spazi interattivi e sezioni dedicate alla conservazione marina. L’obiettivo è educare i visitatori alla biodiversità e alla salvaguardia degli oceani.

Curiosità su Singapore

Il National Library Building ha una facciata ispirata alla forma di un libro aperto.

Singapore è una delle città più verdi del mondo: oltre il 50% del territorio urbano è coperto da vegetazione.

È vietato importare gomme da masticare nel paese. Questo divieto è nato per mantenere pulite le strade e le infrastrutture pubbliche.

La città-stato è grande quanto l’Isola d’Elba, ma è tra le economie più avanzate del mondo.

Foto di Hu Chen su Unsplash

Serena Marigliano

Classe 1983, scrivo sul web da quando non era di moda. Amante del blogging, dei social e dei viaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *