Nikko è una delle città più affascinanti del Giappone, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per la bellezza dei suoi templi e santuari, incastonati in una natura mozzafiato.
Situata a circa 140 km a nord di Tokyo, rappresenta una perfetta escursione giornaliera o una tappa ideale per un soggiorno di due o tre giorni.
Table of Contents
Nikko: le attrazioni imperdibili
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Nikko, ecco un elenco (non esaustivo) delle attrazioni imperdibili. Scopri cosa mettere nella tua lista.
1. Santuario Toshogu: il gioiello di Nikko
Il Santuario Toshogu è il più celebre di Nikko ed è il mausoleo dello shogun Tokugawa Ieyasu (1543-1616), il fondatore dello shogunato Tokugawa che governò il Giappone per oltre 250 anni. Originariamente costruito in modo semplice, venne trasformato nel sontuoso complesso attuale dal nipote di Ieyasu, Tokugawa Iemitsu, nel XVII secolo.
Diversamente dalla tradizionale sobrietà dei santuari shintoisti, il Toshogu è un tripudio di colori, sculture e decorazioni dorate.
È famoso per:
La tomba di Tokugawa Ieyasu, situata in un’area sacra e circondata dalla foresta.
Il Yomeimon Gate, la “porta dell’abbagliante luce”, decorata con oltre 500 sculture dettagliate.
Le tre scimmie sagge (Mizaru, Kikazaru e Iwazaru), che rappresentano il proverbio “Non vedere il male, non sentire il male, non parlare del male”.
Il gatto dormiente (Nemuri-neko), simbolo di pace e tranquillità.
- Orari: tutti i giorni, 8:00-17:00
- Prezzo: 1.300 yen
- Durata della visita consigliata: circa 2 ore
Tempio Rinnoji
Rinnoji è il principale tempio buddhista di Nikko, anch’esso fondato da Shodo Shonin, il monaco che introdusse il buddhismo nella regione. Il suo edificio principale, il Sanbutsudo, ospita tre statue dorate di Buddha, che rappresentano le divinità legate alle montagne di Nikko.
- Orari: tutti i giorni, 8:00-17:00
- Prezzo: 400 yen
- Durata della visita consigliata: circa 1 ora
Santuario Taiyuinbyo
Questo santuario è il mausoleo dello shogun Tokugawa Iemitsu, nipote di Ieyasu. Pur essendo meno sfarzoso del Toshogu, si distingue per la sua eleganza e l’ambientazione nella foresta. Il Taiyuinbyo segue i principi dell’architettura “yin e yang”, con edifici scuri e dorati che rappresentano l’equilibrio tra le forze opposte.
È volutamente meno grandioso rispetto al Toshogu per mostrare rispetto al nonno Ieyasu.
- Orari: tutti i giorni, 8:00-17:00
- Prezzo: 550 yen
- Durata della visita consigliata: 1 ora circa
Nikko oltre i templi: escursioni nella natura
Lago Chuzenji e Cascata Kegon
A circa 30 minuti di autobus dal centro di Nikko, si trova il Lago Chuzenji, un luogo ideale per escursioni, gite in barca o semplicemente per godersi un panorama suggestivo. Nei pressi del lago, non perdere la Cascata Kegon, alta quasi 100 metri, una delle più belle e fotografate del Giappone.
- Come arrivare: autobus diretto dalla stazione JR Nikko (circa 30 minuti)
- Miglior periodo: autunno, quando le foglie si tingono di colori spettacolari.
Il Ponte Shinkyo
Considerato uno dei tre ponti più belli del Giappone, Shinkyo (“ponte sacro”) è un simbolo di Nikko. Costruito nel 1636, questo ponte vermiglio offre splendidi scatti fotografici.
Prezzo: 300 yen per attraversarlo, gratuito ammirarlo dal lato strada.
Dove mangiare a Nikko: dove cercare la gastronomia locale
A Nikko non perderti i sapori tradizionali della prefettura di Tochigi:
- Yuba: sfoglia delicata ricavata dal latte di soia, servita fresca o fritta.
- Soba di Nikko: deliziosi noodles di grano saraceno, serviti caldi o freddi.
- Manju di Nikko: dolcetti tipici ripieni di crema di fagioli dolci.
Ristoranti consigliati per una pausa autentica:
- Hippari Dako: locale semplice e informale, famoso per il ramen e yakitori.
- Yasai Café Meguri: ideale per vegetariani e amanti del cibo sano, ottimi piatti a base di yuba.
Esperienze imperdibili: soggiornare in un ryokan
Dormire almeno una notte a Nikko permette di vivere appieno l’atmosfera rilassata e tradizionale della zona. Prenota un soggiorno in un ryokan (tipica locanda giapponese) e immergiti nelle onsen (bagni termali naturali).
Ryokan consigliati:
- Nikko Senhime Monogatari: accogliente, autentico, con onsen termali e cucina tradizionale kaiseki.
- Hotel Kanaya: più moderno ma con forte identità storica, celebre per il mix tra stile occidentale e giapponese.
Cos’è un ryokan?
Un ryokan è una tipica locanda giapponese, caratterizzata da camere arredate con pavimenti in tatami, porte scorrevoli in carta di riso (shoji), futon per dormire e bagni termali comuni chiamati onsen.
Soggiornare in un ryokan permette ai visitatori di sperimentare l’autentica ospitalità tradizionale giapponese, accompagnata spesso da una cena tipica chiamata kaiseki, composta da piatti raffinati e stagionali serviti direttamente in camera o in una sala dedicata.
È un’esperienza consigliata per immergersi profondamente nella cultura locale.
Quando visitare Nikko?
Quando ci si domanda quando visitare Nikko, la risposta varia in base alle stagioni.
- Primavera (marzo-maggio): temperature miti, ciliegi in fiore e atmosfera vivace.
- Estate (giugno-agosto): ideale per escursioni nella natura, temperature più fresche rispetto a Tokyo.
- Autunno (ottobre-novembre): periodo più suggestivo, con panorami mozzafiato grazie alle foglie rosse e dorate.
- Inverno (dicembre-febbraio): atmosfera calma e silenziosa, possibilità di vedere la città sotto la neve, ma attenzione al clima freddo.
Quanto tempo ci vuole per vedere Nikko?
Il tempo necessario per visitare Nikko dipende da cosa vuoi vedere e dal tipo di esperienza che desideri vivere.
Visita in 1 giorno (escursione da Tokyo)
Se hai poco tempo, puoi vedere le attrazioni principali in una giornata, partendo presto da Tokyo e rientrando in serata. L’itinerario consigliato include:
- Santuario Toshogu (1,5-2 ore)
- Tempio Rinnoji e Santuario Taiyuinbyo (1 ora in totale)
- Ponte Shinkyo (15 minuti per le foto)
- Cascata Kegon e Lago Chuzenji (3 ore tra viaggio e visita)
Totale: circa 8-10 ore (inclusi gli spostamenti da e per Tokyo)
Visita in 2 giorni (esperienza più completa)
Con due giorni puoi esplorare Nikko con più calma e goderti anche le attrazioni naturali e un soggiorno in un ryokan:
- Giorno 1: Templi e santuari (Toshogu, Rinnoji, Taiyuinbyo), Ponte Shinkyo, e relax in un ryokan con onsen.
- Giorno 2: Escursione a Lago Chuzenji e Cascata Kegon, visita alla zona montana di Okunikko per trekking e paesaggi mozzafiato.
Totale: 2 giorni, ideale per chi vuole immergersi nell’atmosfera di Nikko senza fretta.
Visita in 3 giorni (esperienza completa)
Se vuoi esplorare anche le zone meno turistiche, con tre giorni puoi includere:
- Giorno 1: Visita ai templi principali e pernottamento in ryokan.
- Giorno 2: Trekking e natura a Okunikko (Senjogahara, Ryuzu Falls).
- Giorno 3: Escursione a Edo Wonderland (parco a tema sul Giappone feudale) o esperienza culturale (artigianato, bagni termali).
Totale: 3 giorni per un viaggio più autentico e rilassante.
Consiglio: Se hai solo un giorno, concentrati sui templi principali. Se hai due o più giorni, aggiungi natura, onsen e esperienze locali.
Come arrivare a Nikko da Tokyo
Raggiungere Nikko è molto semplice:
- Treno diretto: linea Tobu Railway dalla stazione Asakusa (circa 2 ore di viaggio, con possibilità di treni express più rapidi).
- Shinkansen + treno regionale: da Tokyo Station a Utsunomiya con lo Shinkansen (circa 50 min) e poi treno JR Nikko Line fino a Nikko (40 min circa).
Leggi anche: Come spostarsi a Tokyo e in Giappone: guida completa
Consigli pratici per la tua visita
- Prevedi almeno due giorni per goderti al meglio tutte le attrazioni e l’atmosfera di Nikko senza fretta.
- Procurati il Nikko Pass, un biglietto cumulativo conveniente per trasporti e attrazioni principali.
- Porta scarpe comode, adatte per camminare, poiché visiterai molti siti a piedi.
Per cosa è famosa Nikko?
Nikko è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1999, grazie ai suoi splendidi santuari e templi storici, immersi in una natura incontaminata. Il sito UNESCO si trova all’interno del Parco Nazionale di Nikko e copre 103 edifici sacri e strutture distribuite su quattro complessi principali:
- Santuario Toshogu (Tōshō-gū)
- Santuario Futarasan (Futarasan Jinja)
- Tempio Rinnoji (Rinnō-ji)
- Santuario Taiyuinbyo (parte del Rinnoji)
Questi luoghi sono considerati un capolavoro dell’arte religiosa giapponese perché fondono l’architettura shintoista e buddhista in un paesaggio naturale suggestivo, simboleggiando la perfetta armonia tra uomo e natura.
Nikko e la filosofia giapponese del rapporto uomo-natura
La bellezza di Nikko non si limita ai suoi edifici sacri, ma risiede anche nel paesaggio circostante. I templi e i santuari sono immersi in foreste secolari, montagne e corsi d’acqua, riflettendo il concetto giapponese di shizen (自然), ovvero l’armonia tra uomo e natura. Questo legame è stato fondamentale per ottenere il riconoscimento UNESCO.
Foto di Aaron Katz su Unsplash